venerdì 23 maggio 2008
Dal 1952 al 1957 insegna e lavora negli USA all’Università di Washington dove ha modo di acquisire i principi fondamentali della didattica del Bauhaus tramite gli scritti di Moholy Nagy di Giorgi Keepes del “New Buhaus” a Chicago e l’esercizio dell’insegnamento artistico.In questo periodo conosce l’opera di De Kooning, Pollock, Toby, Calder, la musica di John Cage, di Varese, di Kurt Weill, la “Modern Dance” di Martha Graham.Ha esposto alla “Spokane’s Pacific Northwest Exibition” alla “San Francisco Art Association Annual” e con mostre personali alla “Henry Gallery” di Seattle e alla Univercity di Berkeley at Davis.Nel 1957 è chiamato ad insegnare alla Facoltà di Belle Arti dell’Univercity of Berkeley at Devis.Rientrato in Italia nel 1957 si stabilisce a Firenze e si associa alla “Galleria Numero” di Fiamma Vigo.Dal 1957 al 1960 espone alla Galleria Numero e a Palazzo Strozzi a Firenze, alla Mostra Internazionale d’arte d’Avanguardia a Livorno.Nel 1960 5 suoi disegni entrano a far parte del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze ed un altro suo disegno entra a far parte della Collezione dell’Istituto di Storia dell’Arte di Pisa.Dal 1960 al 1970 espone disegni e sculture al Premio Michetti a Francavilla al mare, alla Galleria Numero a Firenze, a Termoli e ad Acireale.nel 1970 partecipa ad “Arte e Critica” a Modena e a un intervento nell’ambiente urbano e nel paesaggio a Zafferana Etnea; inoltre fa personali di scultura alla Galleria 2000 di Bologna, alla Knoll International e alla Galleria Fiori di Firenze e alla G.A.P. di Roma.Nel 1972-3 espone al “Salon de Realite Nouvelles” a Parigi, alla Quadriennale di Roma, alla Biennale d’arte del metallo a Gubbio e alla Biennale d’Arte di Venezia.Nel 1979 partecipa agli “Incontri” di Altopascio, di dove veniamo, chi siamo, dove andiamo promossi da Lara Vina Masini.Mostra in collettiva al Museo archeologico di Split in Iugoslavia e alle Alternative Attuali all’Aquila nel 1987.1995-96 e nel 2003 personali di scultura a Pescara.Espone a “Godart”, Città Sant’Angelo, PE e a “Fuori Uso” nel 2006. "Al riparo dal pensiero", Hub, Pe, 2007
...
Hanno scritto di lui:
Mariano Apa, Giulio Carlo Argan, Augusta Baitello, Biasion, Arturo Bovi, Carlo F. Carli, Claudio Cerritelli, Annamaria Cirillo, Giovanna Coppa, Giorgio Cortenova, Enrico Crispolti, Anna Cutilli, Giulio De Cesare, Renzo Federici, Iolanda Ferrara, Luigi Paolo Finizio, Antonio Gasbarrini, A. Grazia, Guilbert, Luciano Marziano, Lara Vinca Masina, Carlo Melloni, Marina Moretti, Mario Novi, Sandra Orienti, Aldo Passoni, Antonio Picariello, Giuseppe Rosato, Aleardo Rubini, Antonello Rubini, Maria Cristina Ricciardi, Nerio Rosa, Giorgio Ruggeri, Benito Sablone, Mario Savini, Lucia Spadano, Leo Strozzieri, Lorenza Trucchi, Sabrina Vedovotto, Marcello Venturoli, Lea Vergine, Cesare Vivaldi, Antonio Zimarino.
domenica 18 maggio 2008
Mariano Apa
… In Colangelo è presente “sempre” il luogo dell’esistenza: sublimata nella geometrizzazione della spazialità e nella spazialità della idealità.
… La natura di Colangelo è una pasoliniana messa in rappresentazione dell’omicidio perpetuo che si compie sul piccolo puntino perso nel buio delle galassie…
Colangelo ha innalzato – nascondendola – la sua cosmologia come una sorta di messa in scena, di una rappresentazione che concettualizza la teatralità dell’esistenza…
Il concettualismo –umanistico- di Colangelo è un concettualismo esistenziale
… In Colangelo è presente “sempre” il luogo dell’esistenza: sublimata nella geometrizzazione della spazialità e nella spazialità della idealità.
… La natura di Colangelo è una pasoliniana messa in rappresentazione dell’omicidio perpetuo che si compie sul piccolo puntino perso nel buio delle galassie…
Colangelo ha innalzato – nascondendola – la sua cosmologia come una sorta di messa in scena, di una rappresentazione che concettualizza la teatralità dell’esistenza…
Il concettualismo –umanistico- di Colangelo è un concettualismo esistenziale
venerdì 2 maggio 2008
Carlo Fabrizio Carli
… Un disagio, il suo, che si rivela su registri assai differenziati, spaziando da toni aggressivi rasentanti la crudeltà, fino alla declinazione più “morbida” dello straniamento, della perdità d’identità, e di significati di oggetti e di operazioni.
… Un disagio, il suo, che si rivela su registri assai differenziati, spaziando da toni aggressivi rasentanti la crudeltà, fino alla declinazione più “morbida” dello straniamento, della perdità d’identità, e di significati di oggetti e di operazioni.
Claudio Cerritelli
… Attento ad innestare un senso di crudele ironia dentro l’apparenza serena delle cose, l’artista ha sempre cercato di esprimere la sua inquietitudine attraverso lo spazio dell’utopia, inteso come spazio della contaminazione, della provocazione.
Colangelo affronta ossessioni antropologiche ed estetiche con una precisione quasi maniacale nel costruire scene di ordinaria violenza, visioni segretamente disumane, scenari di costrizione fisica e psicologica.
Enrico Crispolti
… Troppo pressante risulta infatti quell’incalzare spietatamente provocatorio dilaniante ogni pretesa contemplatività, “cattivo” se vogliamo, che caratterizza le vere e proprie “occasioni di crudeltà” messe in atto e in qualche caso si direbbe anche proprio messe in scena.
… Al punto di potersi infine riconoscere alla sua vicenda creativa la caratteristica di una rotta sempre sostanzialmente molto propria, di inquieta sperimentazione di propositi e modi di svariate insinuazioni, sempre più o meno spiazzanti, quando non deliberatamente provocatorie.
… L’attivazione dunque di allarmi spiazzamenti appunto mentali e fisici, di provocazioni inerenti il nostro patrimonio antropologico.
Colangelo opera del tutto oggettualmente in un “a fondo” di fisicità sempre in presa diretta.
giovedì 1 maggio 2008
Antonio Picariello
… Angelo Colangelo è il linguaggio, è il pensiero costante nella continuità di senso svolto e srotolato da decenni sulla scìa armonica dell’estetica primitiva, forte, oltrepassante la storia dell’arte che pure in qualche modo gli dovrebbe rendere riconoscimenti e rispetto. Le sue espressività, il segno tracciano un equilibrio calibrato che ignora tutte le sinapsi mentali centrando direttamente, a guisa di cecchino esperto e navigato, il punto più sensibile del fegato, la parte anatomica tanto amata dal rituale antropofago nel rispetto del valore del nemico. E allora etnologia? No grazie. Arte semantica dell’arte, estetica e anche storia dell’arte perché no….e allora ricaviamo da questa magnificenza della ricerca un punto di partenza, sebbene soggettivo, per arrivare ad una sola opera che da anni mi scuote e mi meraviglia come quasi mai nell’arte. “La Venere di Milo”. La prima volta l’ho incontrata su un catalogo e ne parlai immediatamente in un convegno in cui si discuteva di tutt’altro. Quell’opera mi aveva così prepotentemente risvegliato il senso della bellezza che rinunciai all’argomento per riorganizzarlo in discorso estetico.…
Antonio Gasbarrini
Su questo pendolarismo costruttivo-distruttivo Colangelo continua la sua personalissima ricerca di “Asimmetriche simmetrie” o “disarmoniche –armonie” che dir si voglia dis-conoscendo il valore taumaturgico della rivoluzione illuminista e pro-vocando con l’accensione poetica di intuizioni-azioni il corto circuito di una visualità alternativa.
… Tristezza e ironia, lucido pessimismo e caustico sarcasmo in Colangelo s’incrociano e si scontrano con una fioca speranza dura a morire: l’arte, il territorio dell’arte quale estremo baluardo della poesia
… Il dramma del tradimento di un’arte e di una storia dell’arte incapaci di progettare (il fallimento dell’utopia bauhausiana ) la vita alla strgua di un progetto tecnologico foriero di sola morte
Su questo pendolarismo costruttivo-distruttivo Colangelo continua la sua personalissima ricerca di “Asimmetriche simmetrie” o “disarmoniche –armonie” che dir si voglia dis-conoscendo il valore taumaturgico della rivoluzione illuminista e pro-vocando con l’accensione poetica di intuizioni-azioni il corto circuito di una visualità alternativa.
… Tristezza e ironia, lucido pessimismo e caustico sarcasmo in Colangelo s’incrociano e si scontrano con una fioca speranza dura a morire: l’arte, il territorio dell’arte quale estremo baluardo della poesia
… Il dramma del tradimento di un’arte e di una storia dell’arte incapaci di progettare (il fallimento dell’utopia bauhausiana ) la vita alla strgua di un progetto tecnologico foriero di sola morte
Luigi Paolo Finizio
Colangelo sembra assegnare … un’attivazione ludica e irritante di estetica positiva proposizione costruttiva ma anche di ostentata intrusione, ostica ingerenza delle dimensioni naturali
… subentra così nel corso dell’ultimo decennio nella sua opera la scelta per un segno spettacolare, in assonanza all’attualità militante di un’arte variamente coinvolta con l’azione – scena teatrale e con l’ambiente sociale e naturale. Come dire che le sue intime e distinte propensioni all’immagine si siano formalmente congiunte, nucleate entro un environment figurante la vita.
Strutturare non più forme possibili, ma scene simboliche significa percio fare dei materiali e delle forme figurate strumenti possibili di straniamento e di giudizio della realtà.
"L'insostenibile leggerezza dell'essere"
Iscriviti a:
Post (Atom)